I Salvan
Nascita della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo
Non ricordiamo bene com’è cominciata; certo è che prima di raccogliere bisogna preparare il terreno e seminare.
Possiamo datare l’inizio della nostra storia intorno al 1984; in quel periodo un Istruttore trasferitosi da un’altra scuola ha riunito un gruppo d’alpinisti, già con una loro attività personale, che già frequentavano la sezione di Montebelluna e la palestra di Schievenin.
Questo connubio Scuola-Schievenin è stato ed è tutt’ora una ragione di essere della scuola stessa; la vicinanza di questa valle e dei suoi abitanti è motivo di condivisione di valori fondamentali del vivere la montagna.
L’attività nei primi anni era sostanzialmente indirizzata a Corsi Roccia, per reclutare nuovi adepti e a Corsi di Perfezionamento, con il fine di creare nuovo aiuto-istruttori.
Corso dopo corso uno o due allievi rimanevano nel giro, attratti da una cosa che andava ben oltre all’alpinismo: l’essere amici prima di tutto.
Il gruppo cresceva e tutti gli anni qualcuno affrontava i terribili corsi Biveneti che non erano altro che gli esami per diventare istruttori titolati.
Ci si trovava ogni venerdì sera in sede CAI a discutere d’alpinismo e programmi per il fine settimana; non si decideva nulla ed era inevitabile il doveroso trasferimento in una delle birrerie locali.
Nascevano in quegli anni le strategie per far crescere anche qualitativamente la scuola: settimane in dolomiti o alta montagna, durante i mesi estivi, sono state ottime occasioni per attività pratica e di aggiornamento, il tutto sempre in un clima di grande amicizia.
Nel 1994 c’è stata una grande svolta a livello nazionale; la volontà è di avere delle scuole più strutturate e criteri d’insegnamento omogenei in tutta Italia.
A questo scopo è necessario avere una scuola con un’organico, che noi non avevamo, adeguato agli obiettivi dichiarati nei regolamenti nazionali.
Dopo un periodo di lunghe riflessioni sul da farsi, mollare o continuare il lavoro iniziato dieci anni prima, capimmo che l’unica strada percorribile era di associarsi con un’altra scuola vicina.
Riparte cosi assieme agli amici di Spresiano l’avventura, con l’organico adeguato e con nuove sinergie: nasce la Scuola Intersezionale “I SALVAN”.
Il nome, preso in prestito dai leggendari folletti che abitano i boschi delle Dolomiti, è il nostro manifesto di presentazione: attenzione al progresso ma volontà di mantenere integri i valori fondanti dell’alpinismo tradizionale.
La missione della nostra scuola d’alpinismo è quella di trasmettere, conservare e condividere un patrimonio di esperienze tra istruttori e allievi.
Molte persone esterne alla nostra attività sono incuriosite dal fatto che “perdiamo” delle domeniche per un corso o uscite con persone sempre nuove.
Fare parte di una scuola d’alpinismo sembra a prima vista una limitazione all’attività personale ma non è così; il partecipare al lavoro di gruppo è di stimolo al miglioramento personale, non solo in termini sportivi, ma soprattutto sotto l’aspetto umano.