Da sabato 26 a domenica 27 luglio 2025 – Il rifugio Petrarca (2.875 m) si trova tra la val Passiria e la val di Fosse in Alto Adige nel gruppo di Tessa, delimitato dalla val Venosta e dalla val Senales ad ovest, dalla val Passiria ad est e sul versante settentrionale dalla cresta dell’arco alpino.
Primo giorno
Partiamo dall’abitato di Plan seguendo il sentiero 6/A su facili pendii erbosi. Dopo circa 1 ora e mezza arriviamo a quota 2.159 m alla Schneidalm dove facciamo una piccola pausa. Oltre la malga il sentiero si mantiene comodo e tecnicamente facile. A quota 2.371 m (bivio per rifugio Plan) il sentiero cambia numerazione, prima diventa n. 44/A e poi n. 44. Si continua a salire, con ampio panorama sulla val Passiria, abbandonando i verdi pascoli per addentrarci in un ambiente più roccioso e leggermente più difficile. Proseguiamo e arriviamo al rifugio Petrarca (4/4,5 ore dalla partenza). Il rifugio Petrarca è stato riaperto nel 2022 dopo che una valanga lo aveva distrutto nel 2014.
Secondo giorno
Dal rifugio, per la cima, si prosegue risalendo una spalla di rocce ed erba per arrivare sulla dorsale dove troviamo un piccolo lago di fusione. Si sale su buon sentiero finché si incontra un bivio: a destra la vecchia traccia franata, a sinistra il nuovo percorso parzialmente attrezzato.
Si alternano così alcuni tratti di facile arrampicata su gradoni, al altri attrezzati. Prima della cima troveremo una breve placca esposta e poco oltre un muretto di circa 5 metri facilitato da cavo e 3 gradoni metallici. Si continua poi fino a raggiungere la cresta sommitale e la relativa croce, circa 2 ore dal rifugio. Dalla vetta panorama a 360 gradi sulle cime innevate. Discesa al rifugio per la via di salita. Dopo una pausa si riparte per Plan percorrendo il sentiero n. 44 denominato “alta via di Merano”, passando prima per la Lazinser Alm e successivamente per il Lazinser Hof.
Tempo previsto per la discesa dal rifugio Petrarca al parcheggio circa 3,5/4 ore.Il percorso si svolge su sentieri relativamente facili il primo giorno, sono più impegnativi e in parte attrezzati il secondo giorno. La salita alla cima è su terreno impervio e a volte ghiacciato richiede passo fermo e sicuro. Adatto ad escursionisti esperti e ben allenati. Discesa molto lunga 1.800 m.
Obbligatorio il caschetto per salire la cima.
- Gruppo Montuoso: Tessa – Alpi Venoste
- Difficoltà: EE
- Tipologia: sentiero escursionistico
- Punto di partenza: Plan in Val Passiria
- Punto di arrivo: G1 Rif. Petrarca 2.875 m – G2 Cima Altissima 3.480 m
- Dislivello salita: G1 1.300 m – G2 600 m per la cima
- Quota massima: 3.480 m cima l’Altissima
- Dislivello discesa: 1.800 m
- Durata: G1 4/4,5 ore – G2 8 ore
- Tipo di percorso: cima
- Cartografia: Tabacco 037
- Orario di partenza: 6,30
- Orario presunto di arrivo: 22,00
- Accompagnatori:
- Romano Piccolo – cell. 349 3430432
- Scatolin Maurizio – cell. 338 6525469
Scarica il programma completo delle nostre uscite per il 2025 [pdf – 452 kb]