Col dei Meneghini

Domenica 18 maggio 2025 – Siamo nella zona orientale dell’Altopiano di Asiago, ai confini tra Veneto e Trentino, ai bordi della Valsugana, in una località quella del Col dei Meneghini spesso sconosciuta anche agli stessi abitanti dell’Altopiano.

Un luogo dove regna la più assoluta tranquillità, immersi fra prati verdeggianti e la incantevole fioritura del Tarassaco, che in questo periodo incornicia in vere e proprie scenografie magiche l’intera zona.

L’escursione ha inizio sulla Via dei Cippi (1370 m), sentiero che segue per buona parte il confine tra Veneto e Trentino dove sono ancora presenti 28 pietre confinarie dell’anno 1752: la loro funzione era delimitare il territorio tra l’Impero Asburgico e la Repubblica di Venezia.In breve si raggiunge la Croce di Campo a 1446 m di quota. La Croce si innalza in quello che 50 anni fa era un immenso pascolo, oggi abbandonato e riconquistato dai boschi.

Scendendo in Valmaron, successivamente si risale dolcemente al Passo della Forcellona (1400 m) dove il panorama spazia sulla Marcesina di Sotto. Attraversando boschi e lungo la strada forestale, si continua in discesa per la Val Coperta, fino agli Albi a 1317 m di quota, dove sgorga una sorgente ora utilizzata per approvigionare acqua alle malghe.

Risalendo in Val Brutta, per boschi e prati, si raggiunge la malga Campo di Sopra (1448 m) e da qui la breve salita al Col dei Meneghini a 1601 m di quota. Ritornati sui propri passi fino alla precedente malga, si intraprende su strada forestale il percorso di ritorno al pullman presso il Centro Fondo Enego.

  • Gruppo Montuoso: Altopiano di Asiago
  • Difficoltà: E
  • Tipologia: escursionistico
  • Punto di partenza: Valmaron (Loc. Stazio)
  • Punto di arrivo: Centro fondo Enego
  • Dislivello salita: 450 m
  • Dislivello discesa: 450 m
  • Quota massima: 1.601 m
  • Punto di appoggio:
  • Durata: 6,5 ore con soste
  • Tipo di percorso: anello
  • Cartografia: Tabacco n. 050
  • Orario di partenza: 6,30
  • Orario presunto di arrivo: 17,30
  • Accompagnatori:
    • Giovanni Piran
    • Luciana Zonta,
    • Silvano Bandiera – cell. 333 4271712

Scarica il programma completo delle nostre uscite per il 2025 [pdf – 452 kb]

Leggi il regolamento delle attività escursionistiche