Newsletter

Per restare informato sulle nostre attività, iscriviti alla newsletter inserendo il tuo indirizzo email qui sotto

[In costruzione]

Il sentiero di Emanuela e Gian Marco

News
Vi invitiamo SABATO 10 GIUGNO 2023 all’inaugurazione del sentiero sul Monte Grappa dedicato a EMANUELA e GIAN MARCO, i nostri ragazzi venuti a mancare lo scorso anno sul ghiacciaio della…

Alpi Apuane

News
Da giovedì 1 a domenica 4 giugno 2023 – Le Alpi Apuane situate a nord ovest della Toscana interessano gran parte delterritorio della provincia di Lucca e Massa-Carrara. (altro…)

Lagorai – Cima Litegosa

News
Domenica 25 giugno 2023 – Partenza dal parcheggio poco sotto il Rifugio Cauriol (circa 20 min. a piedi). (altro…)

Rifugio Sonino e Lago Coldai

News
Domenica 18 giugno 2023 – Nel cuore delle Dolomiti Unesco a 2.132 m di quota sorge il rifugio Sonino al Coldai, circondato dalle imponenti pareti del Civetta, regalando panorami memorabili…

Anello del Tortoga

News
Domenica 21 maggio 2023 – Il monte Totoga si trova in posizione isolata e centrale tra le valle del Primiero e del Vanoi. (altro…)
Mappe e sentieri
Tesseramento
Soccorso Alpino
Assicurazione
Tracciamento e geolocalizzazione
CAI Veneto

Perché C.A.I.

  • Essere socio significa trasmettere passione e desiderio di conoscenza dell’ambiente montano, avere cura e rispetto dei luoghi, delle genti e dei modi di vivere, condividere, divulgare e tramandare questi valori.
  • Essere socio significa promuovere la scienza e la cultura, perché senza conoscenza non si contribuisce a tutelare al meglio l’ambiente.
  • Essere socio significa essere orgogliosi di appartenere a una associazione ricca di storia.

Ne fanno parte soci abilitati, in qualità di istruttori, che volontariamente formano giovani (e adulti) desiderosi di avvicinarsi alla montagna, con gradualità e nel modo più etico e sicuro possibile. Organizzano corsi a vari livelli di Alpinismo, Scialpinismo, Sci di fondo, Sci escursionismo e Arrampicata libera.

Automaticamente con l’iscrizione o il rinnovo (cosi detto bollino) il Socio CAI risulta assicurato per:

  • infortuni in attività “istituzionale”;
  • responsabilità civile in attività istituzionale;
  • soccorso alpino nel continente europeo;
  • tutela legale in attività istituzionale.

VANTAGGI DEL SOCIO CAI

  • Copertura assicurativa per Soccorso Alpino in Europa, Infortuni, Responsabilità Civile verso Terzi, compresa nella quota associativa.
  • Possibilità di effettuare un’Assicurazione Infortuni con massimali raddoppiati al costo di soli € 4,00 all’anno. Questa opzione si può attivare solo al momento del rinnovo o del nuovo tesseramento.
  • Possibilità di effettuare un’Assicurazione Infortuni valida in tutto il mondo senza limiti di difficoltà alpinistiche.
  • Iscrizione gratuita a GeoResQ, il servizio di geolocalizzazione e di inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso una APP del cellulare.
  • Possibilità di frequentare i vari Corsi organizzati dalla Sezione (sci escursionismo, sci alpinismo, avviamento all’alpinismo, roccia).
  • Possibilità di partecipare a escursioni per ogni grado di preparazione, difficoltà, fasce di età.
  • Condizioni agevolate nella fruizione delle strutture ricettive del CAI (pernottamento sconto 50% ; consumazioni e piatto unico alpinistico del giorno)
  • Fruizione delle strutture ricettive italiane ed estere con le quali è stabilito trattamento di reciprocità con il CAI.
  • Libero ingresso nelle sedi di Sezione e Sottosezione e partecipazioni a manifestazioni da esse organizzate.
  • Diritto di ricevere le pubblicazioni sociali (solo per i Soci ordinari: rivista mensile Montagne 360°).
  • Sconti per l’acquisto dei prodotti proposti dal CAI.
  • Sconto del 30% circa su guide e manuali editi dal CAI
  • Possibilità di consultazione di guide e riviste nella biblioteca sezionale.
  • Partecipazione all’Assemblea dei Soci della Sezione (soci maggiorenni).