Vi proponiamo quest’uscita sulle Alpi Pennine da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025.
1º giorno: Rif. Quintino Sella (3.585 m) – Dislivello: +910 m / Durata: 3 ore / Difficoltà: EE
Si raggiunge Stafal (AO) (m. 1825), da dove, con gli impianti, si raggiunge il Colle di Bettaforca (2672). Da qui, per sentiero ben tracciato ci si porta al passo di Bettolina. Il sentiero prosegue quindi tra gli sfasciumi con tratti pietrosi alternati ad attraversamenti di nevai. Per passaggi esposti attrezzati con corde fisse e un ponticello, superato un ultimo risalto roccioso attrezzato, si raggiunge il rifugio Quintino Sella (m. 3585), ore 3.
2º Giorno – Traversata Rif. Quintino Sella (3.585 M) – Rif. Gnifetti (3.647 M) per Naso del Lys (4.272 M) Durata: 6/7 ore – Difficoltà: PD+ II/AD
Dal Rifugio Quintino Sella si segue il braccio orientale del Ghiacciaio del Felik e si attraversa il Ghiacciaio del Lys. Ci si dirige quindi verso la costa rocciosa ben riconoscibile. Poco prima della costa rocciosa, si sale leggermente su una cresta di ghiaccio e si scavalca. Si segue dunque il percorso in arrampicata facile (II, eventuali spit). Ora si sale sul ghiacciaio (40°, fittoni) fino alla spalla e su una breve cresta fino alla vetta del Naso Del Lys (4272 m ca. 3h 30min). Si attraversa la cima per scendere al Passo del Naso 4272m. Per ghiaccio e roccia si scende nel bacino orientale del Ghiacciaio del Lys. Si scende dunque al rifugio Gnifetti 3647 m. 800+ 6-7 ore.
3º Giorno – Rif. Gnifetti (3.647 m) – Piramide Vincent 4.215 m – Corno Nero 4.322 m – Ludwigshohe 4.343 m Durata 7/11 ore / Difficoltà: PD 45-50° II
Dal rifugio Gnifetti punteremo a “collezionare” più cime nei dintorni che possono essere raggiunte in qualsiasi ordine. Una breve salita rocciosa (corda fissa) conduce al Balmenhorn 4.167 m con la sua grande statua sommitale e il bivacco. La Ludwigshöhe 4.344 m può essere raggiunta attraverso un leggero fianco di cresta. L’itinerario verso il Corno Nero 4.322 m si snoda su un altro ripido fianco che attraversa anche la piramide Vincent 4215 m fino a Punta Giordani 4.046 m. Dopo questa abbuffata di 4.000 m siamo pronti a scendere a valle puntando verso Indren 3.275 m- 1,40 h dal rifugio per poi scendere con gli impianti, o eventualmente a piedi (+ 1 h) verso il Passo dei Salati 2.980 m da cui si prendono gli impianti per Stafal 1.825 m.
N.B.
- A seconda delle condizioni locali e meteo, il capo gita si riserva di modificare l’itinerario.
- Si richiedono buon allenamento ed esperienza su percorsi in ghiacciaio e alta montagna.
- Attrezzatura: ramponi, 1 piccozza, casco, una vite da ghiaccio, moschettoni a ghierae cordino da ghiacciaio
AGGIORNAMENTO / SELEZIONE OBBLIGATORIA il 30/06/2024
- Gruppo Montuoso: Monte Rosa
- Tipologia: alta quota
- Punto di appoggio: Rif. Quintino Sella e Rif. Gnifetti
- Orario di partenza: 11 luglio 2025 ore 5,00 Sportmarket Cornuda
- Orario presunto di arrivo: 13 luglio 2025 ore 22,00/24,00 Sportmarket Cornuda
- Accompagnatori:
- Daniele Cattuzzo, cell. 328 3720795
- I Salvan scuola di Alpinismo
Scarica il programma completo delle nostre uscite per il 2025 [pdf – 452 kb]