Domenica 25 maggio 2025 – L’escursione ha l’obiettivo di stimolare l’osservazione e la curiosità verso il bosco che ci circonda, apprendendo meglio le dinamiche evolutive degli habitat forestali e le attività umane che interessano queste aree.
La camminata inizia dal parcheggio della Casina Forestale in località Valpiana. Il percorso si addentra in un bel bosco misto di abeti bianchi, rossi e faggi, facente parte del Sito d’Importanza Comunitaria della Val Noana, riconosciuto a livello europeo. Il cammino procede in leggera salita tra esemplari arborei anche di notevoli dimensioni, per poi risalire più deciso lungo la cresta del Col della Parrocchia. Qui si ottiene già un’ampia vista verso la Val Noana, il Gruppo del Cimonega e la Valle di Primiero.
Discendendo verso la Val dei Pònti, si giunge poi alla Pósa de l’Ors (pozza dell’orso), toponimo che suggerisce la passata presenza dell’orso in queste valli. Procedendoverso ovest si raggiungono i pascoli di Malga Val Stúa di Sopra, dai quali si può godere di una vista panoramica a 360 gradi sulle Vette Feltrine, sul Lagorai e sulle Pale di San Martino. Dalla malga si ritorna al punto di partenza per strada forestale e sentiero, attraversando luoghi con diverse testimonianze dell’utilizzo selvicolturale del bosco odierno e passato.
Attenzione: il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia, in base alle condizioni meteorologiche e alla stagione il suolo in bosco può risultare fangoso e scivoloso. È necessario dotarsi di scarponi ed eventualmente bastoncini telescopici e prestare attenzione, soprattutto nei tratti in discesa.
- Gruppo Montuoso: Vette Feltrine
- Difficoltà: E
- Tipologia: sentiero escursionistico e strada forestale
- Punto di partenza: Casina forestale in Valpiana
- Punto di arrivo: Casina forestale in Val Piana
- Dislivello salita: 500 m
- Dislivello discesa: 500 m
- Quota massima: 1.450 m
- Punto di appoggio: Casina forestale di Valpiana, Malga Val Stua di Sopra e Baracca boscaioli di Pian di Signor, utilizzabili solo come riparo
- Durata: 5 ore circa
- Tipo di percorso: anello
- Cartografia: Tabacco 022
- Orario di partenza: 6,45
- Orario presunto di arrivo: 17,00
- Accompagnatori:
- Davide Benetel – cell. 347 8551451
Scarica il programma completo delle nostre uscite per il 2025 [pdf – 452 kb]