Corso di arrampicata libera (AL1) 2025

Il corso AL1 è un corso base, rivolto a neofiti o a quanti hanno già arrampicato, ma ancora manifestano evidenti incertezze e carenze nelle tecniche fondamentali di arrampicata. Si terrà dal 12 settembre al 9 novembre 2025.

Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per svolgere in ragionevole sicurezza l’arrampicata indoor e in falesia su difficoltà massime di 6a della scala francese.

Il Corso può prevedere anche la percorrenza di brevi itinerari a più tiri attrezzati per l’arrampicata sportiva caratterizzati da protezioni vicine e sicure e presenza di soste attrezzate con fix, tasselli resinati o chiodi ad espansione.

Oltre alle giornate indicate, sono inserite nel programma del corso alcune serate infrasettimanali per l’approfondimento di specifiche aree tecnico-pratiche (arrampicata, allenamento, manovre).

OBIETTIVI GENERALI

  • Sviluppare le abilità arrampicatorie
  • Apprendere le tecniche di autoassicurazione, assicurazione e autosoccorso in falesia
  • Migliorare la conoscenza tecnica e culturale, relativamente alle componenti dell’arrampicata ed alle problematiche dell’ambiente in cui si svolge

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

Il Corso è aperto a tutti i soci del C.A.I. che abbiano compiuto il 16° anno di età.

Le domande d’iscrizione dovranno essere presentate esclusivamente via mail all’indirizzo isalvancorsi@gmail.com entro giovedì 04 Settembre 2025 utilizzando l’apposito modulo che troverete cliccando su questo link.

In caso di domande eccedente la disponibilità dei posti sarà fatta una selezione; l’accettazione definitiva al Corso avverrà ad insindacabile giudizio della Direzione.

La frequenza alle lezioni teoriche e pratiche è obbligatoria; l’assenza ingiustificata ad una lezione comporta l’esclusione dal Corso.

L’inizio delle lezioni teoriche è fissato per le ore 20.45 presso la sede del CAI di Montebelluna (via A. Serena 45); per permettere un corretto svolgimento delle lezioni dopo le 21.00 sarà vietato l’accesso alla sala.

L’orario di partenza, dal luogo di ritrovo, per le lezioni pratiche è da considerarsi non soggetto a tolleranze; le uscite pratiche durano tutto il giorno.

Gli allievi sono tenuti ad osservare le disposizioni date loro dagli istruttori in merito alla sicurezza; in qualsiasi momento, qualora la Direzione ritenga che i comportamenti degli stessi non siano adeguati all’ambiente in cui si opera, potrà deciderne l’esclusione dal Corso.

Con l’iscrizione i partecipanti accettano le norme del regolamento del corso; per quanto non espressamente descritto si fa riferimento al regolamento della C.N.S.A.SA. e al regolamento della scuola.

Le Sezioni del C.A.I. e la Direzione del corso, declinano qualsiasi responsabilità per eventuali incidenti derivanti dalla non osservanza delle disposizioni date soprattutto in riferimento alla sicurezza.

DIREZIONE

  • Direttore: Lemiro Valentino (IAL) – 349 6726894
  • Vice direttori: Dissegna Giulia (IS) 345 9653826 – Tonello Anita (IS) 346 5352311 – Botter Nicola (IS) 339 7272488

LEZIONI TEORICHE

  • venerdì 12 settembre 2025 – Presentazione del corso / Equipaggiamento personale
  • mercoledì 17 settembre 2025 – Materiali, equipaggiamento e lettura guide
  • mercoledì 24 settembre 2025 – Catena di assicurazione
  • mercoledì 01 ottobre 2025 – Geologia / Meteorologia
  • mercoledì 08 ottobre 2025 – Allenamento ed alimentazione nell’arrampicata
  • mercoledì 15 ottobre 2025 – Primo Soccorso
  • mercoledì 22 ottobre 2025 – Storia dell’arrampicata sportiva / Cultura dell’ambiente           

PALESTRA INDOOR

  • giovedì 18 settembre 2025 – Fondamentali del movimento / Nodi / Gestione del monotiro
  • giovedì 25 settembre 2025 – Tecnica del movimento evoluta / Boulder  

USCITE PRATICHE

  • domenica 28 settembre 2025 – Falesia + tecnica di assicurazione
  • domenica 05 ottobre 2025 – Falesia + manovre
  • domenica 12 ottobre 2025 – Falesia + manovre avanzate
  • domenica 26 ottobre 2025 – Boulder in ambiente
  • sabato 08 novembre 2025 – Falesia + progressione
  • domenica 09 novembre 2025 – Falesia + multipitch

Le uscite pratiche in palestra si svolgeranno dalle 20:00 alle 22:30        

Le uscite pratiche in falesia normalmente terminano alle ore 15:00                       

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

E’ richiesto un equipaggiamento comprendente: casco, imbracatura bassa, calzature per l’arrampicata e per l’avvicinamento, abbigliamento idoneo all’ambiente.

Vi consigliamo di fare eventuali acquisti solo dopo la prima lezione.       

QUOTA D’ISCRIZIONE

La quota d’iscrizione, fissata in 200 Euro, dà diritto a:

  • copertura assicurativa       
  • manuali e dispense tecniche
  • uso del materiale della scuola

Trasporti ed il costo del pernottamento dell’ultima uscita sono esclusi.   

ALLA PRIMA LEZIONE SI RICHIEDE:

  • tessera del CAI in regola con la quota associativa dell’anno in corso     
  • certificato medico d’idoneità fisica all’attività non agonistica     
  • pagamento della quota d’iscrizione 
  • scheda consenso informato firmata
  • una foto tessera