Dosso di Costalta

Domenica 15 giugno 2025 – Bella e piacevole escursione al panoramico “Dosso di Costalta” con vista sul lago di Serraia.

È la montagna più conosciuta e frequentata dell’altopiano di Pinè e si trova al confine con la valle dei Mocheni. Il ritorno avviene lungo la vecchia mulattiera militare “Senter dei Russi”, costruita dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale.

Al Passo del Redebus (1.453 m) si segue il sentiero n. 404 dell’Associazione Alpinistica SAT, che sale nel bosco e poi incontra una pista forestale sulla destra. Mantenere la sinistra e raggiungere i prati di montagna dell’alpeggio “Pec” (1.582 m). Arrivati all’alpeggio, il sentiero 404 porta a destra, sul lato nord dell’alpeggio, di nuovo in un bosco in parte gravemente danneggiato dalla tempesta del Vaia. Dopo una breve salita, il sentiero sale e scende moderatamente fino alla Malga Cambroncoi (1.709 m), circondata da splendidi prati alpini. Ora si scende un po’ sotto l’alpeggio (lato ovest) fino a raggiungere una curva. Qui si abbandona il sentiero 404, si prende il sentiero più stretto e si prosegue dritti alla curva. Si attraversa tutto l’alpeggio (vedi cartello “Giro delle Malghe”), si passa davanti a una sorgente d’acqua e si arriva a un cartello dove il sentiero rientra nel bosco. Lo stretto sentiero sale un po’ più ripidamente con numerosi tornanti.

A 1.850 m s.l.m. si esce nuovamente dal bosco diradato e si incontra il sentiero n. 404, che si percorre a destra. Poi c’è un’ultima salita e un ultimo tratto di bosco che separa il terreno prativo inferiore dai pascoli alpini superiori che arrivano fino alla croce di vetta. Grandi cimeli e la croce di vetta in vista, indicano la strada per l’esperienza in vetta. Dopo aver goduto del grandioso panorama e della meritata pausa, si ritorna al primo tratto sullo stesso sentiero. Al bivio del sentiero, tenersi leggermente a sinistra e imboccare prima il sentiero dei prati in direzione est. Presto si entra nel bosco, si scende, si raggiunge un cartello e il Sentiero dei Russi (1.878 m).

Mantenere la destra e seguire il sentiero forestale E 457, che successivamente incontra un’ampia radura che si attraversa in direzione sud-est. Il sentiero si inoltra nel bosco e torna al punto di partenza dell’escursione. Lungo il percorso si aprono splendide vedute sul paese di Piazze e sull’omonimo lago, nonché sul Monte Ceramont (1.514 m), che sovrasta il lago a nord.

Mezzo di trasporto: auto proprie

Equipaggiamento: abbigliamento da montagna adeguato alla stagione, scarponi con suola Vibram o carro armato, bastoncini telescopici (se vi tornano utili)

  • Gruppo Montuoso: Lagorai e Dolomiti di Brenta
  • Difficoltà: E
  • Tipologia: sentiero escursionistico e mulattiera
  • Punto di partenza: Passo del Redebus
  • Punto di arrivo: Passo del Redebus
  • Dislivello salita: 500 m
  • Dislivello discesa: 500 m
  • Quota massima: 1.954 m
  • Punto di appoggio: Malga Cambroncoi 1.710 m
  • Durata: 4 ore circa
  • Tipo di percorso: anello
  • Cartografia: Tabacco 062
  • Orario di partenza: 6,30/7,00
  • Orario presunto di arrivo: 18,00
  • Accompagnatori:
    • Federica Durante – cell. 347 9431107
    • Michele Ferronato – cell 340 3660993

Scarica il programma completo delle nostre uscite per il 2025 [pdf – 452 kb]

Leggi il regolamento delle attività escursionistiche